Hiroki Azuma

Otaku

20,00

Nato in Giappone e da lì diffusosi in tutto il mondo, il termine otaku indica quella fascia di appassionati la cui intera esistenza ruota attorno al consumo maniacale di manga, anime, videogiochi e altri prodotti della cultura pop. In questo storico saggio, tra i più celebri della teoria critica nipponica, il filosofo Hiroki Azuma ne indaga le origini e le modalità di diffusione, per arrivare – grazie allo studio del culto sviluppatosi attorno a fenomeni quali Gundam, Neon Genesis Evangelion e Di Gi Charat – a tracciare il profilo di un nuovo soggetto, ormai protagonista della tarda modernità: l’«animale accumuladati», una forma di consumatore ossessionato dalla collezione e dalla catalogazione dei più disparati elementi presi da narrazioni sempre più stratificate, di cui la cultura otaku è al contempo avanguardia e rappresentazione terminale, anticipando l’attuale fan culture globale e gettando le basi delle cosiddette «estetiche di internet».

Traduzione di Lydia Origlia. A cura di Marco Pellitteri.

Hiroki Azuma è uno scrittore, filosofo e influente critico letterario e culturale giapponese. Nel 2010 ha fondato Genron, casa editrice e istituto indipendente per il pensiero critico a Tokyo, dedita al discorso transdisciplinare su politica, cultura, scienza e filosofia. Tra i numerosi saggi e libri pubblicati, Sonzaironteki, Yubinteki («Ontologico, postale») ha vinto il Suntory Literary Prize per le scienze umane e sociali

Una miscela esplosiva di filosofia, teoria e cultura pop: fondamentale.
JAPAN TIMES

Un’analisi entusiasmante e originale, capace di coinvolgere chiunque: dai ricercatori ai lettori occasionali, dagli appassionati di cultura nipponica a quelli di teoria e studi letterari. Una delle opere critiche e concettuali più importanti provenienti dal Giappone contemporaneo.
MECHADEMIA

Prima di chiunque altro, Hiroki Azuma è stato capace di intuire l’esito della postmodernità: il passaggio dalle cosiddette «grandi narrazioni» a un vasto database di elementi cute.
MCKENZIE WARK

  • 14 x 22 cm
  • 208
  • IT
  • 2024
  • 978-88-8056-243-6